musica matrimonio

Per 10 anni ho lavorato come cantante e intrattenitore in Italia e all’estero in musical, eventi, matrimoni e resort. La musica matrimonio è una colonna portante delle nozze.

Ogni location ha le proprie regole e volumi da rispettare. In questo articolo ti spiegherò le dinamiche, cosa chiedere e verificare prima di confermare.

__________________________________

 

Da quando ho memoria, la musica è sempre stata parte integrante e fondamentale della mia vita. Tutto è iniziato quando Fiorello girava le piazze d’Italia col Karaoke, in quel periodo, mi sono iscritto alla mia prima scuola di canto e ho iniziato a studiare questa arte. Si perché per me il canto è arte. Dopo 10 anni di studio tra Verona, Roma e Milano mi sono diplomato in canto Jazz. La semplice passione si è trasformata in sogno che negli anni è diventato lavoro, nel tempo ha preso nuova vita ed è rinato come wedding planner, quello che faccio ora.

La creatività, la passione per i costumi, gli abiti di scena, le luci, le scenografie, le coreografie, il ballo, il tip tap, il legno del palco, le quinte, l’adrenalina e l’agitazione prima di andare in scena è stato ed è per me pura magia, energia e linfa vitale.

Il mondo da cui provengo è fonte inesauribile di ispirazione per i miei eventi che progetto e pianifico nei più piccoli dettagli. Ogni volta è come la prima. Il matrimonio per me è come un teatro da costruire pezzo per pezzo.

La musica matrimonio è il cuore dell’evento.

Non c’è musica senza atmosfera e il miglior modo per creare l’atmosfera giusta è grazie alle luci che trasformeranno e renderanno la location ancora più bella.

 

 

COME USO LA MUSICA E LO SPETTACOLO PER LE MIE COPPIE

Partendo dalla storia della mia coppia, scrivo il copione su misura per loro inserendo tutti gli elementi e dettagli inimmaginabili possibili. Non so mai cosa inventerò e creerò, le loro parole sono la fonte principale di ispirazione.  Gli incontri e le fasi di organizzazione prima delle nozze è un viaggio ricco di emozioni e colpi di scena, per me è adrenalina pura. Il giorno del matrimonio è come dessi ai miei sposi le chiavi del teatro. Come un regista apro il sipario accendo le luci e inizia lo spettacolo. La loro storia d’amore che tanto hanno desiderato.

Scusatemi mi sono fatto prendere la mano, ahahaha devo parlarvi di musica…

Capite ora perché tengo molto a questo aspetto.

IL VOLUME E LE REGOLE: COSA E’ PERMESSO E VIETATO

Quando visitate una location ricordatevi di chiedere sin dal primo appuntamento, le condizioni e le regole riguardo la musica. Per esperienza personale fatevi dire chiaramente cosa si può o non si può fare. Chiedete pure le limitazioni in decibel (L’unità di misura logaritmica usata per misurare il livello di sonorità ovvero il rumore) di giorno, di sera e di notte.

In una location anni fa, alle 6:00 del pomeriggio non ho potuto alzare il volume per la canzone del taglio torta. Durante l’aperitivo mi è stato impossibile cantare dal vivo perché il responsabile addetto al controllo del volume, era sempre vicino a me per verificare che i decibel fossero entro i limiti consentiti. Anche cantando con un filo di voce, il responsabile audio mi diceva continuamente di abbassare. Alla fine mi sono arreso, ho dovuto continuare l’aperitivo proponendo una playlist come sottofondo musicale senza poter cantare dal vivo come da accorti con i miei sposi.

Ho potuto cantare dal vivo, proporre i balli e fare animazione alzando il volume solo a porte chiuse all’interno del locale.

Piccolo dettaglio, in Agosto la maggior parte degli ospiti voleva proseguire la festa e la serata in esterno anche perché all’interno si sudava e c’era troppo caldo.

ATTENZIONE ALLA DATA E AGLI SPAZI DELLA LOCATION

Il mese e la temperatura, gli spazi e le limitazioni della location, sono fondamentali per capire cosa vi è concesso o vietato.

Secondo voi: Se la mia coppia avesse saputo prima o si fosse resa conto effettivamente dei volumi e delle limitazioni reali di questa location, secondo voi l’avrebbe scelta? Credo proprio di no, visto il loro stato d’animo a fine evento.

Come dice una mia collega il focus della location è la location il focus dei wedding planner sono gli sposi!

LE VOSTRE PRIORITA’ e LE ZONE DEDICATE AL BALLO

Cari sposi, l’importante è capire quali sono le vostre priorità. Se la musica è tra queste, chiarire bene cosa volete e fate attenzione a tutti i dettagli. Verificate gli spazi, le dinamiche e gli spostamenti. La festa deve iniziare e terminare nello stesso punto. La festa non va mai interrotta, nemmeno con discorsi o scherzi per gli sposi. Gli ospiti e la band non possono spostarsi, rischierete di perdere la magia e il coinvolgimento creato sino a quel momento. Verificate poi che tutte le informazioni riportate a voce dalla location siano presenti sul contratto. Leggetelo bene e con calma prima di firmarlo.

Attenzione non voglio mettere in cattiva luce le location loro fanno il loro lavoro e vendono un servizio. La struttura per lavorare serenamente tutto l’anno e senza intoppi, deve necessariamente sottostare alle regole del comune e convivere pacificamente con il vicinato.

COINVOLGERE, EMOZIONARE, DIVERTIRE, STUPIRE

Le idee per animare il vostro matrimonio devono avere tutte queste qualità e diventare, insieme a voi sposi, protagoniste del vostro giorno!

Una band, un DJ, un corpo di ballo o uno spettacolo con artisti dal vivo, qualsiasi intrattenimento proporrete ai vostri invitati li dovete stupire e divertire. Proponete loro qualcosa di speciale e inaspettato come ad esempio lo spettacolo delle sabbie luminose che ha emozionato e commosso tutti al matrimonio di Ema & Riccardo una mia coppia di sposi.

LA MUSICA MATRIMONIO DEVE PARLARE DI VOI

Quante volte ri-ascoltando una canzone, riaffiorano alla memoria momenti speciali e importanti della vita? La musica matrimonio è una componente essenziale perché un evento rimanga indelebile nelle nostra memoria.

È per questo motivo che uno dei primi suggerimenti che amo dare ai miei sposi è proprio quello della fondamentale importanza della musica matrimonio, che dovrà sempre accompagnare l’intero evento: dal vostro arrivo, all’entrata in sala, al taglio torta, al primo ballo e per il party finale.

Scegliete i pezzi che parlano di voi e che per voi hanno un significato. Ma non solo i vostri, ricordatevi di comunicare alla band o al DJ anche i pezzi che faranno scatenare i vostri amici e che hanno segnato le serate pazze o le vacanze con loro. Sono venuti per festeggiare il vostro giorno, fateli divertire e rendeteli complici assoluti del vostro giorno.

Buon divertimento che la festa abbia inizioooo

Se questo articolo ti è piaciuto ed è stato utile, condividi con una amica o lascia un commento, grazie! Scopri tutti gli altri articoli del mio blog.

Un abbraccio Mirko