Come scegliere la location matrimonio? Ecco per voi le 4 domande da porsi (e porre!) prima di firmare vi svelo qualche tips e suggerimento per fare la scelta giusta.
Come scegliere la location matrimonio perfetta: ve lo svelo io!
Nella pianificazione di un matrimonio, tutto inizia proprio da qui, dalla location giusta.
Ebbene sì, perchè sarà proprio la location che sceglierete per le vostre nozze a dettare le regole per tutti i restanti dettagli.
In base al luogo che preferirete si sceglierà il modello dell’abito della sposa, lo stile del banchetto e perfino il mood del vostro intrattenimento musicale.
Potrebbe sembrarvi uno step semplice, ma capire come scegliere la location matrimonio nasconde molte insidie.
Sappiate che non basterà optare per il posto che più vi piace o per quello che corrisponde al luogo che sognate da sempre.
4 domande da porvi (e porre!) per capire davvero se il luogo che tanto amate è la location giusta per il vostro grande giorno.
1. Quante persone può ospitare?
Cinquanta, cento o perfino duemila. Nel giorno del matrimonio i numeri saranno importanti, specialmente quello dei vostri invitati!
Può capitare che vi innamoriate a prima vista di una location, senza nemmeno il tempo di tener conto delle persone che parteciperanno alle vostre nozze.
Ricordate: la location deve avere una capienza minima adatta all’evento.
Questa regola tanto semplice quanto indispensabile vale per entrambe i casi.
Se desiderate un matrimonio intimo, è sempre sconsigliabile scegliere una location con spazi troppo ampi, questa risulterà eccessivamente dispersiva e fredda e finirete per perdere quel clima di calore e familiarità scelto per le vostre nozze.
E se invece avete moltissimi invitati? In questo caso è fondamentale avere la certezza che la location scelta sia abbastanza grande perchè tutti possano godere degli spazi e non si creino situazioni di confusione.
Come scegliere la location matrimonio? Scopritelo con i miei consigli!
Tips! Non sottovalutate l’importanza della suddivisione degli spazi a disposizione: la location quel giorno sarà data in esclusiva solo a voi oppure sarà previsto un altro matrimonio? Quali sale vi saranno riservate? Potreste ospitare tutti i vostri invitati in un’unica sala o in più stanze?
2. È previsto un piano B?
Un meraviglioso giardino all’italiana in cui intrattenere i vostri ospiti per una aperitivo a lume di candela o una cena elegante da degustare a bordo piscina. Chi non sogna una di queste soluzioni per il giorno delle nozze?
Anche se la data del vostro matrimonio è fissata in piena estate e siete certi che sarà una giornata dal clima perfetto, non fatevi trovare impreparati.
Non dimenticate: preparate sempre un piano B, per evitare che un temporale improvviso rovini l’intero evento.
Chiedete alla location se è prevista la possibilità di spostare il ricevimento nelle sale interne o se sarà possibile disporre una tensostruttura per dare riparo agli ospiti. La prudenza e la lungimiranza in questi casi non è mai abbastanza.
Tips! Qualunque sia lo spazio riservato per voi e i vostri ospiti ricordate di chiedere sempre se sono stabiliti degli orari in cui dover lasciare libera la location.
Potrebbe interessarvi anche: Matrimonio Lago di Garda, le 7 migliori location per sposarvi in riva al lago.
3. Come scegliere la location matrimonio: quanto è semplice raggiungerla?
Ammettiamolo, sposarsi in un vero castello o in riva al mare è il sogno di molti sposi, ma quasi nessuno prima di scegliere la location tiene a mente anche le sue reali condizioni di accessibilità e magari le possibili difficoltà che potrebbe incontrare gli ospiti.
Importante: assicuratevi che la location disponga o meno di un parcheggio privato, che sia facilmente raggiungibile e che non comporti spostamenti troppo complessi per i vostri cari.
Insomma, quando sceglierete la location dei vostri sogni, tenete anche un piede per terra, ricordando che a raggiungerla dovranno essere proprio tutti, parenti anziani e anche quelli senza un grande spirito di avventura!
Tips! I dettagli che riguardano la logistica di una location sono davvero tantissimi e non così scontati: avete mai pensato che nel giorno del vostro matrimonio sarebbe l’ideale avere a disposizione in location una stanza solo per voi sposi, per poster sistemare le vostre cose o da utilizzare per cambi d’abito e piccoli ritocchi di stile?
4. Tempi di prenotazione, costi e caparra?
Si tratta di aspetti tecnici fondamentali che incideranno sulla vostra decisione finale e sull’intera organizzazione del matrimonio.
Partiamo dall’inizio: se per caso doveste avere già le idee chiare sulla vostra futura location, non temporeggiate nella prenotazione.
Specialmente in alcuni periodi dell’anno le prenotazioni sono moltissime e per poter riuscire ad avere il luogo che desiderate sarà necessario muovervi con almeno 10-12 mesi di anticipo.
In questi casi la chiarezza e la puntigliosità non devono mancare: fate tutte le domande che volete alla gestione della location, chiedete informazioni dettagliate su costi extra, prezzi maggiorati e aggiunta di Iva.
Non dimenticate di informarvi anche sulla caparra da dover versare per poter fermare la location.
Tips! Anche se nessuno lo auspica, dovete sempre chiedere con che modalità, e quali sono i costi previsti in caso di contrattempo e cancellazione. In caso di imprevisti dell’ultimo minuto, almeno non sarete costretti a rimetterci l’intera somma versata.
Queste sono solo quattro domande, le più importanti da fare; ma quando ci si appresta a scegliere la location del matrimonio i dubbi a cui rispondere sono molti, molti di più! Per questo il mio consiglio è quello di affidarvi alle cure e all’organizzazione di un professionista del settore, in questo modo sarà lui a pensare a tutti questi dettagli e voi potrete godere a pieno della bellezza del vostro matrimonio.