bambini matrimonio

I bambini matrimonio hanno esigenze e tempistiche completamente diverse dagli adulti. In questo articolo vi spiegherò cosa prevedere, cosa fare e cosa dire ai loro genitori.

Se ci saranno bambini al matrimonio, dovete prevedere una animazione e un planning dedicato esclusivamente a loro.

Quante volte ho notato bambini spensierati e felici giocare come se fossero a casa propria o al parco, correndo e urlando all’impazzata. Che bello vederli spensierati e pieni di energia, si ma nei parchi o a casa propria non al ristorante o al banchetto di un matrimonio. E i genitori dove sono? Ovviamente seduti e beati che li guardano come se nulla fosse. Vi è mai capitato?

Vi racconto un fatto successo a me personalmente 7 anni fa durante un matrimonio, dove facevo musica e intrattenimento.

Stavo mangiando seduto al tavolo in compagnia dei fotografi e videomaker, quando due bambini (di un’altro matrimonio presente in location)  si sono nascosti sotto al tavolo a fianco al nostro dove c’era il mio pc, le macchine fotografiche e le attrezzature dei colleghi. Per farlo hanno tirato la tovaglia rischiando di far cadere tutto a terra. Li ho rimproverati dicendogli di uscire e andare a giocare da un’altra parte.

La faccio breve: Si è presentato il papà chiedendo se sapevamo qualcosa riguardo il pianto dei bambini, ho spiegato cosa fosse accaduto… Cito testuali parole del padre: Tu mio figlio non lo devi ne sgridare e nemmeno permetterti di dirgli cosa deve o non deve fare. Sei fortunato che non ti ammazzo di botte, puntandomi il dito a pochi centimetri dal viso. Gli ho spiegato chi eravamo e il motivo della mia presa di posizione. Risposta del padre: Tu li lasciavi fare , se le vostre cose cadevano e si rompevano io vi ripagavo tutto. Certo come no, e noi in che modo avremmo potuto terminare il nostro lavoro?

Secondo voi la colpa era dei bambini o dei genitori?

I bambini, gli anziani, e i disabili, hanno le proprie esigenze e tempistiche.  E’ compito di chi li ha in custodia e di chi gestisce l’evento, provvedere al loro benessere.

A proposito di tempistiche scopri come organizzare al meglio le tue nozze leggi questo articolo  time line del matrimonio perfetto

PLANNING E SPAZI RISERVATI SOLO AI BAMBINI: ECCO COSA PREVEDERE

Quanti bambini ci saranno? La loro età?

L’età e il numero dei bambini è fondamentale per capire se vale la pena o no prevedere una animazione per la giornata.

Se ci saranno 3 o 4 bambini da 2 o 3 anni sconsiglio l’animazione, sono troppo piccoli e raramente sono autonomi, preferiscono stare accanto ai loro genitori, soprattutto in un contesto nuovo e con persone mai viste.

Se saranno in 5 o 6 con età compresa da 4 anni in su meglio prevedere l’animazione. In questo caso i piccoli da 3/4 anni potrebbero seguire il fratello, il cugino o il loro amico più grande.

I BAMBINI AL MATRIMONIO NON VANNO LASCIATI SOLI

I bambini non possono essere lasciati soli e liberi di girovagare nel giardino e nelle sale interne della location. Evitate a priori spiacevoli inconvenienti e danni. All’arrivo in location devono avere un punto di riferimento che li accolga e faccia capire loro che ci sarà una o più persone che si prenderanno cura di loro, con un programma e attività divertenti dedicato a loro.

Questo lavoro non si può improvvisare, bisogna affidarsi a professionisti del settore.

  1. Chi si occupa dell’animazione bambini per matrimonio deve indossare una divisa, costume o abbigliamento adatto al lavoro che sta svolgendo. Deve essere ben visibile e riconoscibile da tutti: Bambini, genitori, staff e ospiti.
  2. Chiarire bene con il professionista prescelto il tipo di servizio che volete e state cercando per il vostro matrimonio. Animazione e intrattenimento o baby sitter e/o custodia sono due servizi diversi. Comunicatelo anche ai genitori!

BAMBINI MATRIMONIO: ESIGENZE E TEMPISTICHE DEI BAMBINI

Il bambino vuole giocare e divertirsi, il cibo non è la sua priorità, soprattutto se è in gruppo, in un giorno e in un luogo diverso dalla sue abitudini. Tutto dipende dal carattere del bambino e dalla bravura di chi è preposto al loro divertimento. Non è per nulla facile vi assicuro. I bambini non hanno filtri, sono schietti e dicono cosa pensano senza mezze misure.

E’ impensabile che un bambino possa stare seduto a tavola per 2 o tre ore. In 15/20 minuti ha già mangiato e pronto per fare qualcosa di nuovo.

Se non avete previsto animazione per i bambini sarà il genitore ad occuparsi del proprio figlio, non basta un quaderno e dei pennarelli, o il tablet, il bambino non può essere lasciato solo. La giornata è lunga, a volte si annoiano gli adulti, figuriamoci loro. Se non è prevista l’animazione comunicatelo ai genitori, valuteranno loro se portarli o lasciarli a casa.

BAMBINI MATRIMONIO: REGOLE PER LA BUONA CONVIVENZA

  1. I bambini devono essere serviti per primi, concordate il menù e il prezzo.
  2. Comunicate i tempi e le dinamiche della giornata al responsabile animazione, saprà organizzare al meglio la scaletta e le attività.
  3. Cari sposi assicuratevi che i genitori abbiano spiegato ai loro figli che non saranno seduti vicino a loro ma in un tavolo insieme agli altri bambini. Assicuratevi che abbiano capito e confermato. Gestire eventuali ripensamenti dell’ultimo minuto creerebbe caos, tensioni e problemi al servizio.

Se il bambino volesse stare vicino al genitore, nella migliore delle ipotesi, bisognerebbe aggiungere una sedia,  piatto e bicchieri e fare stringere gli ospiti. Nella peggiore delle ipotesi se non ci fosse spazio, bisognerebbe far sposare gli ospiti e farli sedere al tavolo dei bambini, o aggiungere un tavolo in sala all’ultimo minuto. Il posto c’è in sala? Il tavolo c’è? Come si sentiranno quegli ospiti? Meglio evitare tutto questo.

  1. Allestite sempre il tavolo bambini, se possibile, in una sala separata lontano dagli adulti, saranno liberi di urlare e fare quello che vogliono senza disturbare nessuno. I genitori potranno fargli visita in qualsiasi momento.
  2. I bambini hanno bisogno di regole dite all’animazione e ai loro genitori cosa possono e non devono fare all’interno e all’esterno della location.
  3. Non date nulla per scontato: Chiedete sempre alla location o al ristorante cosa è vietato fare. Utilizzo del prato, utilizzo gonfiabili, teli plastificati ecc.

L’educazione e il rispetto reciproco per gli spazi, le persone e le cose sono le basi per una condivisione serena e una bella giornata.

Se questo articolo ti è stato di aiuto visita il mio sito, leggi gli altri articoli del mio blog o scrivi un commento.

UN SUPER REGALO UTILE E GRATIS PER TE

Clicca qui e scarica la mia wedding checklist GRATIS

30 pagine di consigli per organizzare al meglio le tue nozze senza dimenticare nulla, con una attenzione particolare alla musica e la remise en forme con tantissimi workout sul mio canale YouTube.

A presto Mirko