Royal Wedding: il matrimonio dell’anno raccontato con gli occhi di un wedding planner! E se vi dicessi che replicare le nozze di Harry e Meghan non è impossibile?
Non si può certo dire che la famiglia Windsor non sappia organizzare cerimonie da favola e davvero grandiose! Anche questa volta i reali d’Inghilterra sono riusciti nell’impresa di avere gli occhi del mondo puntati, dando vita alle nozze più seguite e amate della stagione delle cerimonie.
Ovviamente sto parlando del royal wedding tra Harry, Principe del Galles, e la bellissima attrice americana Meghan Markle. Il loro matrimonio, celebrato lo scorso 19 Maggio è stato, senza dubbio, uno degli eventi dell’anno.
Oltre 17 milioni di spettatori hanno seguito la cerimonia alla St. George Chapel di Windsor e in 150 mila hanno invaso le strade della cittadina britannica, le nozze sono state trasmesse in diretta dalla BBC, interi articoli ne hanno parlato, pagine e pagine sono state dedicate ai moltissimi preparativi e a quel “I do” tanto atteso.
Ma sono sicuro che, colti dall’emozione di assistere ad una giornata così piena di sorprese, abbiate perso qualche dettaglio del matrimonio. Ecco allora il mio personale racconto del royal wedding e i miei consigli perché anche il vostro matrimonio possa essere un evento da favola in puro stile royal british.
Less is more, l’abito da sposa di Meghan Markle
Iniziamo dal vestito da sposa, la grande incognita della giornata. Per la cerimonia, Meghan ha scelto un abito couture essenziale e dal mood iper sofisticato e senza tempo firmato Givenchy. In cady di seta, dalle linee classiche e pulite, scollo a barca e maniche 3/4. La quintessenza dell’eleganza.
Ma a far sognare sono stati soprattutto il velo in tulle, lungo ben 5 metri e decorato con fiori ricamati, uno per ogni paese del Commonwealth e la maestosa tiara ricevuta in prestito dalla regina Elisabetta e composta da una fascia di diamanti del 1932 e fermata da una spilla del 1893.
Se anche voi, come Meghan, desiderate percorrere la navata in un abito da sposa di classe e ladylike, tre sono gli elementi da tenere in considerazione al momento della scelta:
- La linea deve essere a clessidra, ovvero con il punto vita ben segnato che mette in risalto la silhouette ma senza fasciarla troppo.
- Illuminate il look con gioielli classici e dal design minimal: piccoli punti luce di diamante sono la scelta perfetta.
- L’intero beauty look dovrà essere semplice ma d’effetto: capelli raccolti e un make-up nude e impeccabile.
For a royal floral design
Quello delle decorazioni floreali è uno dei particolari di maggiore effetto e bellezza dell’intero allestimento di un matrimonio.
I fiori che abbelliranno la chiesa, i centrotavola che renderanno unica la sala del ricevimento e anche tutti quei dettagli floreali a cui, a volte, non si fa neanche caso, come il bouquet della sposa o la boutonnière dello sposo e dei testimoni contribuiscono a rendere indimenticabile il giorno delle nozze.
Potrebbe interessarvi scoprire tutte le tendenze per un matrimonio 2018
Per il royal wedding di Harry e Meghan la floral designer Philippa Craddock ha realizzato un meraviglioso arco di fiori e foglie ad accogliere gli sposi appena usciti dalla capella di St. George: splendide installazioni di fiori bianchi e foglie verde chiaro, che hanno creato un bellissimo giardino incantato intorno alla coppia.
Tutti i fiori delle decorazioni sono stati scelti dai due giovani e provenivano direttamente dal Royal Garden di Hyde Park: gerani e rose bianche, peonie e digitali purpuree, rami di faggio e betulla e infine foglie dei giardini di Windsor.
Il bouquet della sposa era un omaggio a Lady Diana: tra i fiorellini bianchi c’erano anche nontiscordardimé, i fiori preferiti dalla principessa.
Perché anche il floral design del vostro matrimonio sia coinvolgente ed emozionante puntate sempre su fiori freschi e su decorazioni dal forte impatto visivo. Non per forza dovrete scegliere colori di una sola nuance, potete anche optare per un mix di tonalità pastello, una combinazione briosa e fun perfetta per una matrimonio nella stagione estiva.
Ecco l’arco realizzato in occasione del mio ultimo wedding. Cosa ne pensate?
The Royal Wedding…CAKE
Sarà perchè tutta la tensione della giornata è ormai svanita e, finalmente, posso guardare i miei sposi godersi il loro giorno speciale, tra risate e tantissimo amore, ma quello del taglio della torta resta, per me, uno dei momenti più speciali di ogni mio evento.
Mi piace curarlo nei minimi dettagli: le luci giuste, un corner studiato appositamente, l’allestimento perfetto e ovviamente una perfetta wedding cake!
Quella scelta da Harry e Maghan è stata una torta a tema primaverile, ricoperta da crema al burro e magnificamente decorata con fiori veri. Una wedding cake dai sapori a contrasto, con una miscela di fiori di sambuco e ben 200 limoni di Amalfi.
Se desiderate che anche per voi il taglio della torta sia la degna conclusione di una giornata da sogno, il mio consiglio è quello di dare molta importanza alla scelta di chi realizzerà la wedding cake, ed in questa dura decisione sono sicuro di potervi guidare io. Il pasticcere giusto è quello che saprà comprendere il desiderio degli sposi, armonizzarlo con il ricevimento ed eseguire infine un dolce buono e anche bello.
Unique and Special
Accanto a tutte le bellezze del royal wedding, voglio svelarvi questo piccolissimo particolare dei festeggiamenti.
In occasione della festa che ha seguito il ricevimento ufficiale, il principe Harry si è trasformato in un barman per tutti i suoi invitati. Ma non è tutto…
Come omaggio alla sua sposa e al loro giorno ha realizzato un cocktail personalizzato dal nome dolcissimo «When Harry met Meghan», chiaro riferimento al film When Harry met Sally (ovvero Harry ti presento Sally).
Vi dico sempre che amo realizzare matrimoni che siano unici, ricchi di dettagli capaci di raccontare un aspetto o un evento speciale della storia d’amore dei miei sposi.
La personalizzazione non è un opzione per me, è uno dei valori aggiunti del mio modo di organizzare eventi. E non potrebbe mai essere che così! Ricordate che anche nei più piccoli ritocchi, come un drink personalizzato, è possibile svelare ai propri invitati un pezzettino di voi.
Anche se non è cosa per tutti realizzare delle nozze come quelle di Harry e Meghan, credo che ogni matrimonio possa essere un royal wedding.
Quando si celebra l’amore, quando si è circondati da chi ci vuole più bene, quando due persone si promettono lealtà, complicità e passione, ogni volta che ci si sceglie per la vita.
Allora è sempre un royal wedding.